Search
Close this search box.

L’Importanza dell’Illuminazione negli Ambienti di Lavoro

Quando si progetta un ufficio, spesso si tende a sottovalutare l’importanza dell’illuminazione. Questo errore, seppur comune, può avere conseguenze significative. Una buona illuminazione non solo migliora la visibilità, ma incrementa notevolmente le prestazioni professionali. Pertanto, è fondamentale considerare attentamente come distribuire le luci in un ufficio per creare un ambiente sia confortevole che produttivo.

Normative e Linee Guida per l’Illuminazione Ufficio: UNI-EN 12464-1

La visibilità ottimale sul posto di lavoro è così cruciale da essere regolamentata. La normativa UNI-EN 12464-1 stabilisce requisiti specifici per garantire comfort e prestazioni visive ottimali. Questa regolamentazione copre l’illuminazione dell’area del campo visivo del dipendente, delle aree circostanti e degli sfondi, influenzando la distribuzione dell’illuminazione. Particolare attenzione è rivolta anche alle postazioni con computer per tutelare la salute visiva dei lavoratori. Questa normativa considera vari aspetti, come la luce naturale, il rendimento visivo e la sicurezza dei dipendenti.

Consigli per un’Illuminazione Efficace

Quando si pianifica l’illuminazione di un ufficio, bisogna considerare due fattori chiave: l’abbagliamento e la scarsa luminosità. Entrambi possono influenzare negativamente il comfort e la produttività. Prima di tutto, è essenziale valutare la quantità di luce naturale disponibile e come integrarla con sistemi di illuminazione artificiale. L’ideale è combinare entrambe le fonti di luce. Progettando la distribuzione dell’illuminazione a sospensione, è importante assicurarsi che la luce sia adeguata nelle aree di lavoro, nelle aree circostanti di circa 50cm e nell’area sfondo, come richiesto dalla normativa.

La direzionalità della luce è altrettanto critica. Un’illuminazione mal direzionata può causare ombre fastidiose, compromettendo la produttività. Anche se questo riguarda principalmente l’illuminazione a soffitto, resta un elemento da non sottovalutare per garantire un ambiente di lavoro ottimale.

Infine, la resa cromatica degli oggetti deve essere il più naturale possibile. Le luci calde o neutre, con temperature tra i 3000 e i 4000 K, sono preferibili poiché rendono l’ambiente accogliente e fanno apparire le persone con un colorito sano, migliorando anche il benessere psicologico.

Quali luci scegliere per l’ufficio?

La scelta delle lampade è cruciale per un’illuminazione adeguata. Le opzioni sono molteplici e devono soddisfare esigenze di visibilità e risparmio energetico. Le lampade fluorescenti tubolari T5, con un diametro di 16mm, sono una combinazione eccellente di efficienza energetica e resa luminosa, così come le fluorescenti compatte.

L’illuminazione a LED è un’altra scelta popolare, poiché offre una luminosità superiore e un minore riscaldamento. Infine, le lampade alogene sono ideali per lampade da tavolo piuttosto che per l’illuminazione a soffitto.

Conclusione

Considerando tutti questi elementi, è possibile garantire un’illuminazione ottimale per il vostro ufficio. Un ambiente ben illuminato non solo migliora la produttività, ma contribuisce anche al benessere generale dei dipendenti.